- rispondere
- rispondereA v. intr. (pres. io rispondo , pass. rem. io risposi , tu rispondesti , part. pass. risposto ; aus. avere ) 1 Parlare o scrivere a propria volta a chi ha rivolto una domanda o ha scritto: rispondere a una domanda, a una lettera, al telefono, a un'e-mail; rispondere a voce, per iscritto; mi ha risposto di sì; gli fu risposto di tacere | Rispondere a tono, con le parole adatte o vivacemente. 2 Replicare vivacemente, obiettare: rispondere a un superiore. 3 Servirsi di mezzi vari che non siano le parole per replicare a qlcu.: rispondere con un sorriso, con un'alzata di spalle | Reagire: rispondere al tiro nemico; rispondere alle parole con l'azione. 4 (fig.) Esaudire, soddisfare: tutto risponde alle nostre speranze | (fig.) Quadrare, corrispondere: ciò risponde al caso nostro | Avere reazioni reciproche: le due parti rispondono. 5 Obbedire a una sollecitazione, a un impulso, a un ordine: il cavallo risponde alla briglia. 6 Essere responsabile: tutti rispondiamo delle nostre azioni. 7 Essere situato, guardare, aprirsi: la veranda risponde sul giardino. 8 (fig.) Riflettersi, ripercuotersi: è un dolore che risponde in un'altra parte del corpo. 9 Giocare una carta del seme già giocato da altri: rispondere a picche. B v. tr. Dare in risposta: rispondere poche parole | Rispondere picche, rispondere in modo brusco e negativo. ETIMOLOGIA: dal lat. respondere ‘promettere (spondere) di rimando (re-)’.
Enciclopedia di italiano. 2013.